top of page

"Insieme Per...Associazione Onlus"

Ti dà il benvenuto

15590988_10211706671484730_1990250757677
Home: Welcome

L'Associazione "Insieme Per...Onlus” nasce nel 2015 da una idea della D.ssa Clotilde Guarnaccia allora responsabile Infermieristico dell’Accoglienza al paziente Oncologico presso il DH di Oncologia medica del Policlinico Paolo Giaccone di Palermo.

Obiettivo primario era ed è quello di intervenire in tutti i campi del sociale, al fianco di chi è meno rappresentato nella società, di chi a fronte di una qualsivoglia disavventura, si trova in una condizione di fragilità, non necessariamente sociale e/o economica, ma anche e soprattutto, in una condizione di malattia, in grado di minarne le certezze della vita a tutti i livelli intesa.

Insieme Per…Onlus, coinvolgendo quelle donne e quegli uomini che, pur passando dalle forche caudine del Tumore, rappresentano la forza motrice ed il punto di svolta per ridare dignità alla persona, per mettere al centro l’essere umano che, a dispetto della malattia, cerca in tutti i modi di di vivere la propria vita e di condividere con il prossimo l’esperienza della malattia al fine di testimoniare con forza e dignità che uscire dal tunnel si può. 

Nelle pagine che seguono alcune nostre iniziative che ci hanno visto presenti sul territorio e che giornalmente ci vedono coinvolti ed a fianco di chi soffre.

Con l'aiuto dei nostri Associati, sono stati coinvolti diversi Parrucchieri, che  abbiamo cooptato nel progetto "una ciocca per un sorriso"partendo dal concetto che “… una piccola ciocca, messa con tante altre ciocche…..”, a noi serve per realizzare le parrucche che poi doniamo, in comodato d'uso a chi  ci contatta avendone effettivamente bisogno.

L’ Associazione “Insieme per...Onlus” garantisce anche il servizio “Pincar”. 
Del tutto gratuito offriamo un servizio/trasporto, per chi ne ha veramente bisogno, esclusivamente per pazienti che fanno chemioterapia.

Siamo impegnati in tante attività e con le più disparate forme di comunicazione, coinvolgimento e sostegno al fine di dare seguito alla nostra Missione che consente a chi vuole spendersi per il prossimo, di essere parte attiva in un mondo che ha l’esigenza di evitare la solitudine della malattia, la compassione e/o peggio il disarmante gesto della finta pietà.

Non c’è cosa più bella per noi di collaborare insieme per delle giuste cause, perché ……. Da soli non si va da nessuna parte!!!!!.

Anche i giornali parlano di "Insieme Per Onlus..."
Home: Welcome
Home: Blog2

Progetto PinCar...

  • Insieme Per
  • 7 dic 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Siamo lieti di comunicarvi che il progetto PinCar è attivo! Per gentile concessione della professoressa Cordova e del concessionario Riolo, d'ora in poi le nostre collaboratrici saranno liete di accompagnarvi al policlinico di Palermo per la chemioterapia o la ricostruzione del seno.

Pubblicato il: 7 febbraio 2018 alle 9:00 am

PINCAR, L’AUTO ‘A DISPOSIZIONE’ DELLE DONNE CHE DEVONO SOTTOPORSI ALLA CHEMIOTERAPIAA PALERMO UN GRUPPO DI VOLONTARIE (CHE HANNO LOTTATO A LORO VOLTA CONTRO IL TUMORE) ACCOMPAGNA LE PAZIENTI PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE. AUTISTE MA ANCHE AMICHE, CONFIDENTI E UN PO’ PSICOLOGHE

📷

di Arcangela Saverino.

Palermo, 7 Febbraio 2018 – Can-cro: due sole sillabe che cambiano la vita. Una parola, non una sentenza. Lo sanno bene le donne del progetto PinCar di Palermo, ideato dalla professoressa Adriana Cordova, docente di Chirurgia Plastica all’Università di Palermo e prima presidente donna della Società italiana di Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica,nell’ambito delle attività della BABC (Beautiful After Breast Cancer) e della Chirurgia plastica del Policlinico di Palermo, e gestito in collaborazione con l’Associazione “Insieme Per”, che mette a disposizione i volontari. Un’auto, una Yaris Toyota concessa in comodato di uso gratuito dall’azienda Riolo nel 2015 in occasione del BRAday (la giornata di orgoglio della ricostruzione mammaria post oncologica), accompagna le donne colpite da tumore al seno che devono sottoporsi ai trattamenti chemioterapici presso il Policlinico di Palermo.

Guidata da tassiste d’eccezione. Donne, volontarie, che a loro volta hanno lottato contro il mostro, contro il nemico che si è impossessato del loro corpo per tentare di distruggerlo contro il quale non hanno temuto di imbracciare le armi per vincere la guerra. Donne che conoscono il dolore, la paura, ma anche l’importanza di accogliere le altre guerriere con un sorriso. «Quando una donna con il tumore al seno sale in auto, diretta al Policlinico per sottoporsi alla chemioterapia, ha paura perché non sa ancora a cosa va incontro o, al contrario, sa perfettamente quello che deve affrontare. La prima cosa che facciamo è accoglierla con un sorriso per scacciare via la tristezza, anche nel caso in cui la situazione è particolarmente difficile – dice Antonella, una delle volontarie, che a soli 36 anni ha vinto la sua battaglia contro la malattia -. Poi proviamo a sdrammatizzare fingendo di trasportarla in un hotel a quattro stelle. Durante il mio percorso questo pensiero mi aiutava: per affrontare la situazione, facevo finta di entrare in un luogo di lusso».

Donne che hanno sofferto e che, per questo motivo, non restano indifferenti al dolore altrui perché, quando nella dolenza si hanno compagne che la condividono, l’animo può superare molte sofferenze. Il vuoto che il mostro ha lasciato nel petto, è stato occupato tutto dal cuore.

Incoraggiano, confortano, infondono fiducia con la propria testimonianza, perché sanno perfettamente che la prima arma da sguainare contro questo nemico è la speranza; che l’incapacità di pensare in positivo può pesare su un malato di cancro come una seconda malattia; che, in una situazione del genere, due sono le possibilità: mollare o combattere. E non hanno dubbi sulla scelta: lottare, lottare ed aggrapparsi alla vita con tutte le proprie forze. I momenti di sconforto, di paura non mancano anche per loro che sono consapevoli che si può vincere una battaglia contro il tumore, ma non si può mai dire di avere vinto la guerra. Il nemico è sempre lì, in agguato. Lo sa bene Giovanna, 53 anni, che sta ancora lottando, dopo una recidiva, e nonostante tutto trova la forza di incoraggiare le altre donne. «Io ho due splendide figlie e lotto per loro – ci racconta -, accogliendo le altre donne truccate e sorridenti, trasmettiamo loro fiducia e speranza, ma soprattutto la voglia di non lasciarsi andare». E’ un tunnel da cui è difficile uscire, ma si può. «Dobbiamo andare oltre la paura, perché non può e non deve annientarci. Arrivano anche per noi i momenti in cui pensiamo a quello che può capitare, ri-capitare, ma cerchiamo in tutti i modi di fare prevalere i momenti positivi su quelli negativi. E, a tale fine, il sorriso e l’incoraggiamento di un’altra persona possono aiutare, soprattutto se questa persona ha vissuto la stessa situazione e sa cosa si prova».

L’Associazione Insieme per porta avanti anche il progetto “Una ciocca per un sorriso” – ci spiega la presidentessa, Clotilde Guarnaccia – che coinvolge diversi parrucchieri e tante donne disposte a donare i propri capelli: «Tante persone tendono a sminuire questo aspetto, ma perdere i capelli può essere un vero e proprio dolore. Grazie a questo nostro progetto, abbiamo la possibilità di donare alle donne parrucche fatte con capelli veri perché, spesso, il problema è affrontare una spesa per una parrucca, una spesa che può essere considerevole».

Antonella porta i capelli corti, ma è felice. «Perdere i capelli per una donna è la cosa più brutta. Quello che ho imparato e che dico alle altre donne, è che dobbiamo guardarci dentro: l’aspetto è importante, ma se ti ami, trovi la forza di ironizzare e prenderti in giro perché il tuo aspetto è solo momentaneo e i capelli ricresceranno».

Confrontarsi con la bellezza che ognuno di noi ha dentro di sé, tralasciando quel nemico che cresce all’interno e tenta di oscurare tale bellezza, di beffarsi dei sogni e della speranza. Per prenotare l’utilizzo della vettura ci si può rivolgere all’Associazione al numero 3341828081 o tramite la pagina facebook Insieme per. Al momento è disponibile una sola auto, la PinCar, ma Clotilde non nasconde l’ambizione di proseguire su questa strada e fare di più, ottenendo in dotazione nuove auto e realizzando nuovi progetti.

Antonella, Giovanna e le altre donne volontarie hanno il coraggio di chiamare il nemico con il suo nome: tumore. Non ripiegano su altre espressioni, come “brutto male”, “brutta bestia” perché vogliono rompere la cortina di commiserazione che circonda chi si ammala. Ciò che auspicano è un sentire comune perché il tumore non appartiene soltanto al malato, ma coinvolge a livello emotivo una cerchia di persone che va oltre quella familiare. Il tumore è un nemico che si combatte insieme.


 
 
 

Commenti


Contatti

Via Tommaso Natale, 88/d - 90147 Palermo PA, Italia
Codice Fiscale 97313010825

+39 3341828081 / +39 3473835756 - IBAN: IT 50 W 03019 04614 000008003800

  • facebook
Home: Contact

Contact

+39 3341828081 / +39 3473835756 - IBAN: IT 50 W 03019 04614 000008003800

©2018 by Insieme per...Associazione Onlus. Proudly created with Wix.com

bottom of page